Ansia e pensieri tossici nascono nella nostra mente, ed è sempre da lì che può partire anche il modo per liberarsene: con una tecnica zen che insegna a farlo.
“Hai l’ansia? Non avere l’ansia”. Quanti di noi se la sono sentita dire almeno una volta. E la risposta interiore, inevitabile, è stata: se fosse così semplice, la vita sarebbe molto più leggera. La verità, però, è che la vita è fatta anche di momenti di tensione, pensieri che avvelenano le giornate e, inevitabilmente, periodi di stress e inquietudine.
A questo non si sfugge, ma quello che possiamo fare è imparare a riconoscere ciò che proviamo, senza reprimerlo né illuderci che sparisca da solo.
Ed è proprio qui che entrano in gioco alcune tecniche zen: spesso snobbate, eppure capaci di offrire spunti concreti. Non parliamo di farmaci o rimedi naturali che agiscono solo nell’immediato, ma di pratiche che in certi casi trovano persino un riscontro nella scienza. Una di queste è quella che stiamo per raccontarvi.
Certe tecniche sembrano banali finché non si prova a metterle in pratica. Questa, ad esempio, è bene conoscerla, e cogliamo l’occasione della condivisione di @IreneGoodEnergy – medical biotecnologist che su Instagram si occupa proprio di benessere personale. Il sistema, in realtà, parte da un gesto semplicissimo: scrivere. Ma non un diario qualsiasi – qui si tratta di affrontare il pensiero che ci disturba, guardarlo in faccia e capire che non ha tutto il potere che pensiamo.
Partiamo dal fatto che tutti abbiamo pensieri negativi, quindi non siamo noi sbagliati e, spesso, non è la fine del mondo – almeno, non come lo sentiamo in quel momento. Il primo passo è proprio questo: pensare a un’idea tossica, che ci fa sentire inadeguati, insicuri o semplicemente in allerta. Una di quelle che tornano sempre a galla. Va scritta su un foglio. Poi, si passa a una domanda che spesso evitiamo: come ci fa sentire questo pensiero? Non in teoria, ma nel corpo. Fastidio allo stomaco, agitazione, senso di colpa. Tutto va annotato.
A quel punto, il gioco si ribalta: bisogna ricordare un momento in cui quel pensiero non c’era. Uno solo. E scrivere cosa si provava. Anche qui, non servono frasi complesse: basta dire come stavamo.
Infine, arriva il passaggio chiave. Chiudere gli occhi per qualche secondo, respirare, e accorgersi che si può stare bene anche senza quel pensiero. Questa pratica ha una base scientifica precisa: attiva la corteccia prefrontale, la parte del cervello che regola le emozioni. In pratica, è come se il nostro sistema nervoso venisse riprogrammato.
Pochi minuti al giorno, e si impara a disinnescare il meccanismo. È efficacie? Beh, se non si prova è inutile pensare che non possa mai funzionare.
Il governo ha confermato che ci sarà un nuovo bonus in busta paga nel 2026…
Nella nuova edizione di Amici potrebbe approdare una celebrità che ha da poco voltato le…
Simona Ventura dinanzi a un bivio, la scelta è difficile. Ma resta un fratello, come…
La notte nel cuore svolta, arriva la svolta nella prossima puntata: il cambiamento drastico che…
Forbidden Fruit, la crisi di Yildiz e i sospetti di Zeynep nelle puntate fino al…
Si avvicina la chiusura definitiva per Affari Tuoi? Il game show di Rai 1 è…